Un buon piatto di tagliatelle fatte in casa per assaporare la tradizione!

tagliatelle fatte in casa

Tabella dei Contenuti

Come è ben noto, la pasta fresca è una delle peculiarità della nostra Emilia-Romagna. Ci piace prepararla usando le ricette più semplici e i metodi tradizionali. Quando poi la portiamo in tavola, condita con golosi sughi, siamo curiosi di osservare le facce di coloro che l’assaggeranno, certi di sapere che sono in procinto di provare un piatto unico e delizioso.

Noi di Agriturismo La Brezza, quando prepariamo la nostra pasta fresca per i nostri ospiti, ci sentiamo più che soddisfatti… Ci sentiamo davvero onorati e felici! Proprio per tutte queste ragioni, oggi vogliamo parlarvi delle tagliatelle fatte in casa, un piatto molto noto e tipico della nostra tradizione culinaria, che nel suo sapore racchiude il segreto di una ricetta tramandata di generazione in generazione. Siete pronti a scoprire tutto su questa pietanza? Iniziamo subito!

Le caratteristiche delle gustose tagliatelle

Partiamo dalle basi: le tagliatelle sono una tipologia di pasta lunga, la cui realizzazione è tramandata da anni di generazione in generazione, con l’impiego di un metodo preciso e di misure corrette. In generale, si presentano come “strisce” di pasta all’uovo e quest’ultima è tipica della parte centrale e settentrionale d’Italia. Si chiamano “tagliatelle” proprio perché il loro nome nasce dal verbo “tagliare”: non a caso, vengono realizzate tagliando a strisce una sfoglia di pasta fresca sottile.

La tecnica di produzione di questa pasta è talmente iconica che, il 16 aprile del 1972, la Confraternita del tortellino e l’Accademia italiana della cucina si recarono alla Camera di Commercio di Bologna dove depositarono la ricetta originale delle tagliatelle, ma anche le misure della tagliatella perfetta. Questa deve corrispondere alla 12.270 parte della Torre degli Asinelli, e quindi 7 millimetri da cruda e 8 millimetri dopo la cottura. Il suo spessore dev’essere di 6-8 decimi di millimetro, non di più. In caso contrario, non sarebbe più una tagliatella tipica della nostra regione! Ad oggi, presso la Camera di Commercio è possibile trovare addirittura un campione di tagliatella realizzato in oro.

 

tagliatelle fatte in casa

La leggenda legata alla nascita delle tagliatelle

Un’antica leggenda, inventata nel 1931 da Augusto Majani, illustratore e umorista bolognese, ci racconta che le tagliatelle fatte in casa furono ideate addirittura nel lontano 1487. Si dice, infatti, che ad inventarle fu il cuoco personale di Giovanni II Bentivoglio, il bolognese mastro Zefirano. Infatti, Giovanni II Bentivoglio chiese al suo cuoco di organizzare una cena in onore di Lucrezia Borgia, che era di passaggio a Bologna mentre si stava recando a Ferrara per sposare il Duca Alfonso I d’Este. Mastro Zefirano, ispirato dai capelli biondi e bellissimi della nobildonna, che spesso venivano intrecciati con perle e gemme, decise di dare vita ad un nuovo tipo di pasta mai preparato prima, bionda ed inanellata proprio come i capelli di Lucrezia. In questo modo, il cuoco si inventò questo goloso primo piatto ancora amato al giorno d’oggi!

Tuttavia, se si fanno delle ulteriori ricerche, si può comprendere come questa non sia altro che una burla di Majani, inventata per rivendicare la paternità di Bologna di questo gustoso piatto. Leggende a parte, è innegabile l’importanza che questo piatto riveste all’interno della cultura e della tradizione del nostro territorio, ed è interessante evidenziare quanto la loro preparazione abbia in qualche modo segnato anche la storia.

Tagliatelle fatte in casa: una ricetta semplice e genuina

Siete curiosi di cucinare un buon piatto di tagliatelle? Seguendo la tradizionale ricetta emiliana, non si può fare altro che preparare un impasto semplice a base di acqua, farina e, ovviamente, uova fresche. L’essenziale è scegliere alimenti genuini e di prima qualità: lavorando la pasta con passione e con la giusta manualità, il risultato sarà a dir poco eccezionale, credeteci!

Dopo aver sbattuto le uova, è necessario amalgamare con farina e, successivamente, impastare per 10 minuti con le mani fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Dopo aver fatto riposare per 30 minuti il risultato a temperatura ambiente, è necessario dividere l’impasto in 4 parti e poi stenderle con il mattarello, fino ad avere un sottile foglio. A questo punto, proseguire dividendo con un coltello la pasta e arrotolare sul palmo della mano le strisce ottenute, a formare un nido. E voilà: ecco preparate le vostre tagliatelle!

Una volta pronte, le tagliatelle si condiscono con il ragù alla bolognese, proprio come vuole la ricetta più classica. Chiaramente, a seconda dei gusti personali e anche della stagione, si possono abbinare le tagliatelle fatte in casa a tantissimi altri sughi. Si passa dal sugo di pomodoro al condimento a base di prosciutto, da quello ai frutti di mare al condimento ai funghi di bosco, ai piselli, ai tartufi… Insomma, c’è davvero l’imbarazzo della scelta ed è possibile soddisfare proprio tutti i palati, anche quelli più esigenti!

La pasta fresca di Agriturismo La Brezza per la tavola dei nostri clienti

Insomma, anche oggi vi abbiamo raccontato un pezzo della nostra tradizione culinaria, parlandovi proprio delle deliziose tagliatelle fatte in casa, un vero e proprio fiore all’occhiello della nostra tavola. Se passate dalle parti di Reggio Emilia o Parma e volete assaggiare delle tagliatelle preparate secondo la tradizione, allora dovete assolutamente fare un salto da noi di Agriturismo La Brezza, una location perfetta per le cerimonie e uno dei migliori agriturismi di Reggio Emilia dove poter assaggiare tante specialità della cucina emiliana.

A questo punto, non ci resta altro che invitarvi ad assaporare la nostra pasta fresca: la prepariamo con passione e tanto amore, con ingredienti di prima qualità e seguendo i metodi e la ricetta tradizionale. Vi abbiamo fatto venire l’acquolina in bocca? Provate per credere, vi aspettiamo!