La cucina casereccia emiliana e le sue peculiarità

L’Italia è un Paese che regala tante sorprese dal punto di vista enogastronomico. Molti piatti, che ormai sono diventati il simbolo del made in Italy all’estero, trovano le loro origini proprio in Emilia-Romagna. Tante di queste ricette affondano le radici in tempi molto antichi, proprio come accade quando si tratta della cucina casereccia emiliana.

Di seguito vi proponiamo una lista di prelibatezze gastronomiche appartenenti alla nostra tradizione, alcune delle quali sono degustabili proprio presso il nostro agriturismo situato a Nocetolo di Gattatico, in provincia di Reggio Emilia.

Le lasagne alla bolognese: impossibile non amarle!

Dopo la pizza e gli spaghetti, le lasagne sono l’ennesimo fiore all’occhiello della cucina italiana. Sono tantissime le varianti conosciute lungo tutto lo stivale, ma le più celebri sono proprio quelle preparate nella zona di Bologna (da cui prendono il nome) grazie al ricco ripieno a base di ragù alla bolognese, besciamella e Parmigiano-Reggiano.

Altre varianti tipiche della cucina casereccia emiliana e romagnola prevedono l’aggiunta di spinaci, che dona all’impasto delle sfoglie il tipico colore verde. Degna di nota è anche la variante rossa o bianca con castagne, da abbinare a ricotta vaccina oppure ad una crema di zucca.

I tortelli, per tutti i gusti e tutti i palati

Parlando ancora di pasta, il tortellino è il re della tradizione culinaria delle nostre parti, in particolare della zona di Bologna e Modena. Le sue origini risalgono al XII secolo.

Nato come piatto povero natalizio, servito in brodo per recuperare gli avanzi di carne utilizzati come ripieno, oggi si presenta in tantissime versioni: ai funghi, alla zucca, al radicchio… e sono tutti indistintamente prelibati!

Dai tortelli è nata nel corso del tempo una variante, quella dei cappelletti, che prevede uno speciale avvolgimento della pasta attorno al ripieno, nonché differenti dimensioni. Anche lo spessore dell’impasto stesso può cambiare.

Il nostro ristorante propone tra i suoi piatti i tortellini a base di Prosciutto crudo di Parma e tante altre varianti tipiche della cucina casereccia emiliana.

tortellini fatti in casa

L’Erbazzone e la sua bontà

In questa eventualità, abbiamo a che fare con una deliziosa torta salata tipica di pasta brisè o sfoglia, la cui farcitura prevede l’impiego di bietole, uova e cipolla. Si tratta quindi di un piatto stagionale, tipicamente estivo, che in tempi più recenti è stato riproposto con un’aggiunta di ricotta al ripieno.

erbazzone fatto in casa agriturismo la brezza

Lo gnocco fritto e il salame dolce

La cucina casereccia emiliana ci regala tantissime sfiziosità, tra le quali possiamo trovare lo gnocco fritto: un delizioso street food molto pratico da gustare anche fuori casa. Consiste in un particolare impasto di pane fritto, accompagnato da salumi e formaggi, e avvolto in maniera simile ad un panino.

E il salame dolce? Questo dessert, tipico della tradizione piacentina, con la sua fisionomia ricorda proprio un insaccato. Tuttavia, viene realizzato con un impasto di cioccolato, uova e burro, e con pezzetti di biscotti secchi o amaretti. Può essere aromatizzato, per esempio, con del marsala.

Quelli che abbiamo visto sono solamente alcuni piatti tipici della cucina casereccia emiliana e romagnola. Nel ristorante del nostro agriturismo troverete il meglio dei prodotti del luogo e delle pietanze fatte in casa. In poche parole, vi proponiamo una cucina deliziosa e genuina… Vi aspettiamo!