L’Emilia-Romagna è una terra di sapori intensi e tradizioni secolari e, oltre ad una cucina gustosa e saporita, offre anche un panorama enologico ricco e variegato. Tra i suoi protagonisti spiccano numerosi vini iconici, come, ad esempio, il frizzante e conviviale Lambrusco o il robusto e raffinato Sangiovese.
Qualora si visitasse questa regione, fare un salto in un’enoteca non è solo un’occasione per degustare ottimi vini, ma anche il modo perfetto per immergersi nella cultura locale. E quale modo migliore di farlo se non soggiornare presso il nostro Agriturismo La Brezza, immerso tra le colline emiliane, dove tradizione, ospitalità e sapori autentici si incontrano?
La nostra enoteca con un’accurata selezione di vini
L’azienda agricola La Brezza, che si trova fra le città di Reggio Emilia e di Parma, si prende cura da decenni di un proprio vigneto di due ettari e mezzo, con lo scopo di produrre con passione e professionalità ottimi vini Lambrusco e Malvasia. Sia a tavola che nella nostra enoteca è possibile degustare questi eccellenti vini, insieme ad altri prodotti vinicoli caratteristici del distretto di produzione enogastronomico emiliano: Gutturnio, Ortrugo, Pignoletto, Malvasia e Sangiovese.
La nostra taverna si presenta come un locale giovane e versatile, ideale anche per gustare panini o piadine tradizionali e gourmet, accompagnati da buona birra o vino. Inoltre, si possono prenotare le sale e anche lo spazio estivo per feste in musica, compleanni con musica live o DJ set. Uno spazio adatto per fare festa, anche tutta la notte: la nostra posizione, isolata ma comunque a due passi dalla città, ci permette di non avere problemi anche in caso di celebrazioni fino a tarda notte, per non guastare il divertimento a nessuno!
I vini locali che offriamo per un viaggio gustativo indimenticabile
Come abbiamo già accennato in precedenza, da Agriturismo La Brezza produciamo Lambrusco e Malvasia, due vini molto pregiati e dal gusto inconfondibile. Infatti, il primo è un vino rosso frizzante ed eclettico, con una bassa gradazione alcolica che si sposa alla perfezione con molti prodotti tipici della cucina emiliana, come ad esempio la carne (di suino, agnello o salsicce) oppure formaggi locali (come il Parmigiano Reggiano o il Grana Padano).
La Malvasia, invece, è un vino che può essere dolce o secco, frizzante o fermo. In ogni caso, la Malvasia ha un profumo che resta impresso e si accompagna alla perfezione ad alcuni fra i prodotti più tipici dell’Emilia-Romagna. Anche se per tradizione è conosciuto come vino frizzante, dagli anni ’90 lo troviamo anche fermo. Ma la nostra enoteca offre anche altri vini tipici della nostra zona: dal Gutturnio all’Ortugo, ma anche il Pignoletto e il Sangiovese, queste varietà sono tutte disponibili da degustare presso il nostro agriturismo a due passi da Reggio Emilia.
Cosa sapere prima di entrare in un’enoteca?
Una visita in enoteca è un momento non solo di degustazione, ma un vero e proprio viaggio sensoriale e culturale. Infatti, per godere al meglio di questa esperienza, è utile fare attenzione ad alcuni dettagli, come ad esempio:
- La conoscenza del territorio: questa è molto importante per comprendere meglio le varietà assaggiate durante la degustazione.
- Avere un’idea delle denominazioni locali, come ad esempio, Lambrusco, Malvasia, Gutturnio o Pignoletto, è un elemento che aiuta certamente a comprendere al meglio ciò che si assaggerà.
- È meglio prepararsi con un palato neutro, così da non alterare il gusto del vino con caffè, gomme da masticare o cibi speziati.
Tenendo conto di questi accorgimenti si può apprezzare al massimo l’esperienza gustativa, senza alterare il sapore dei prodotti che si andranno a degustare.
Perché scegliere un agriturismo per un’esperienza enogastronomica
Un agriturismo è una realtà a stretto contatto con la natura, che si distingue per la genuinità dei prodotti locali. Questo è un ottimo punto di partenza per chi vuole esplorare il territorio vinicolo circostante. Scegliere un agriturismo per assaporare del buon vino si rivela essere un’ottima idea per vari motivi: innanzitutto, molti agriturismi godono di una produzione locale, con una vigna propria che permette di preparare dei vini eccellenti e di qualità.
Inoltre, un buon bicchiere di vino dà il meglio di sé quando accompagnato dai sapori autentici del territorio: in agriturismo è possibile assaporare i piatti tipici preparati con ingredienti locali a chilometro zero, che esaltano le caratteristiche dei vini degustati. Senza contare il fatto che, a differenza degli hotel tradizionali, un agriturismo vi permette di vivere a pieno la cultura contadina, grazie all’atmosfera accogliente e calda che si può ritrovare in questi ambienti.
Dopo la degustazione: conservare ciò che si è imparato in agriturismo
Una volta terminata la degustazione, il viaggio non finisce qui. Infatti, da questa attività è possibile uscirne arricchiti, con numerose conoscenze in più sul delicato tema del vino. Con questa esperienza, è possibile maturare una maggiore consapevolezza d’acquisto: potrete ricevere, infatti, alcuni consigli su quali bottiglie acquistare e come conservarle correttamente.
Inoltre, potrete continuare a scrivere le vostre impressioni sui vini assaggiati, annotando dettagli sulle etichette che avete amato di più. Infine, non possiamo dimenticare la condivisione: portate a casa una bottiglia per condividerla con amici e raccontare la vostra esperienza in agriturismo!
Da Agriturismo La Brezza trovi i migliori vini del territorio
Se desideri vivere un’esperienza sensoriale unica e indimenticabile, se vuoi compiere un viaggio tra le diverse varietà di vini tipiche del territorio e se cerchi un luogo accogliente che sappia offrirti un’atmosfera familiare, allora la risposta è una sola: vieni a trovarci al più presto!
Non esitare a contattarci per avere ulteriori informazioni sulla nostra enoteca e su tutti i servizi che possiamo offrirti: prenota subito un tavolo per assaggiare i nostri piatti locali oppure celebra da noi il tuo matrimonio, per una festa all’insegna del gusto e della tradizione emiliana. Ti aspettiamo da Agriturismo La Brezza!