Alla scoperta del gustoso e inebriante Lambrusco
Uno dei vini che amiamo di più e che offriamo più spesso ai nostri clienti è proprio il Lambrusco. Questo vino è speciale, tanto apprezzato e molte volte si rivela a dir poco inconfondibile. Per tutte queste ragioni, oggi vi parleremo un po’ di questa magnifica bevanda: conoscerla è importante, assaporarla è un gran piacere!
Un vino tipico e molto amato
Per chi non lo sapesse, è utile dire che quello di cui vi parliamo oggi è un vino tipico della zona di Modena, Parma e Reggio Emilia. Viene prodotto anche in Veneto, in Puglia e in qualche altra area di Italia. I Lambruschi più noti sono il Grasparossa, quello di Sorbara, il Marani e il Salamino.
Ogni vitigno ha le sue caratteristiche, ma ognuno di essi è accompagnato dalla stessa tradizione. Fino a qualche decennio fa, infatti, si faceva la vendemmia e si pestavano i grappoli. Poi si lasciava la bevanda a fermentare e alla fine ci si ritrovava con un vino frizzantino e dal sapore inebriante! Ad oggi, chiaramente, i metodi non sono più gli stessi di una volta. Però, proprio grazie alla qualità dell’uva coltivata e alla dedizione dei produttori, è sempre possibile assaporare un Lambrusco lievemente frizzante, dai toni scuri e dal profumo intenso.
Attualmente, questo vino è uno dei più amati in Italia e nel mondo, e propone un sapore autentico, inconfondibile e ancor più buono di quello al quale si era abituati in passato.
Altri dettagli che ci portano a conoscere meglio il delizioso Lambrusco
Non tutti sanno che, attraverso valide fonti, è possibile scoprire qualcosa in più sulla storia di questo vino. Sembra proprio che siano stati gli Etruschi a cominciare la coltivazione di quest’uva nella Pianura Padana. Furono però i Romani a dedicarsi più appassionatamente alla produzione del frutto. Tornando indietro nel tempo e dando un’occhiata agli scritti di una volta, possiamo notare che Catone parla spesso di vite selvatica e dà ad essa il nome “labrusca”!
Nonostante queste storie, purtroppo ancora non conosciamo tutta la verità sulla storia del vino Lambrusco e dei vitigni che permettono di produrlo. Sappiamo però che solamente nel 1600 si cominciò a parlare concretamente di questa bevanda, nominandola e assaporandola sempre più spesso.
Tante sfumature di gusto, di profumo e di colore
Al giorno d’oggi, questo vino è diventato parte della storia di tante famiglie del territorio di Reggio Emilia e ogni vitigno propone le sue sfumature di sapore. Alcuni Lambruschi hanno il dolce retrogusto di fragoline di bosco, mentre altri sono lievemente più acidi. Alcuni hanno un colore più chiaro e altri più scuro. Altri hanno un gusto tagliente e altri sono intensi quanto basta… Ogni Lambrusco è semplicemente speciale a suo modo!
Vi invitiamo ad assaporare il nostro. La nostra azienda agricola, ubicata fra Reggio Emilia e Parma, da anni si prende cura di un bellissimo vigneto di due ettari e mezzo. Produciamo un buon Lambrusco con passione e professionalità. Vi aspettiamo nella nostra 12 e/o nel nostro ristorante, per gustare un corposo calice di vino e per assaporare le nostre specialità culinarie!
Commenti disabilitati