I più bei castelli in provincia di Reggio Emilia

castelli in provincia di Reggio Emilia - castello di Torrechiara

Tabella dei Contenuti

Il nostro territorio ci offre tanti luoghi da visitare e da ammirare. Tra borghi e percorsi di campagna, le località da inserire nel proprio itinerario di viaggio non mancano! Oggi parliamo nello specifico dei castelli in provincia di Reggio Emilia: sono numerosi e tutti suggestivi. Molti di essi sono rimasti quasi com’erano un tempo!

I castelli da visitare all’interno del nostro territorio

Naturalmente (e anche per fortuna!) i castelli in provincia di Reggio Emilia non sono pochi. Proprio per questo abbiamo deciso di condividere con voi una lista di quelli che secondo noi sono proprio da non perdere. Eccoli qui di seguito.

Il Castello di Canossa

Sicuramente stiamo parlando di un luogo suggestivo e capace di lasciare tutti a bocca aperta. I resti di questo castello si trovano su una rupe costituita da arenaria bianca. Sono stati i fenomeni di sfaldamento del terreno a causarne la degradazione, insieme ai numerosi attacchi subiti nel lontano passato. Nonostante tutto, la struttura costruita intorno al 940, dal longobardo Azzo Adalberto, vanta ancora un certo fascino.

Il Castello di Carpineti

Anche questo è uno dei castelli in provincia di Reggio Emilia da visitare. Noi lo vediamo fin dal fondovalle del fiume Secchia e del fiume Tresinaro, ma il maniero di Matilde di Canossa si trova in cima ad una montagna. Questo castello ha ospitato nomi noti tra duchi e re, imperatori e pontefici. Nel 1092 si è tenuta al suo interno anche un’assemblea dedicata alla risoluzione della guerra contro gli eretici, alla quale parteciparono monaci, prelati e vescovi. Anche questo è un luogo unico nel suo genere e si è mantenuto davvero molto bene nel tempo.

castello di Carpineti

Il Castello di Bianello

Anche il Castello di Bianello apparteneva a Matilde di Canossa. Si tratta di un antico maniero molto ben conservato. Con la sua pianta poligonale e la sua struttura imponente, questo è uno dei castelli in provincia di Reggio Emilia che conquista fin dal primo sguardo. All’inizio del X secolo era solo una torre. Successivamente venne costruita tutto intorno la roccaforte che conosciamo oggi e che in passato ospitò tanti nomi importanti. Oggi si trova all’interno di una rigogliosa oasi naturalistica protetta, grande circa 160 ettari.

La Rocca dei Boiardo

Un altro dei castelli in provincia di Reggio Emilia da visitare è proprio questa rocca. In passato è stata una struttura difensiva e poi una dimora signorile. Tra le sue mura nacque il poeta Matteo Maria Boiardo e negli anni vi alloggiarono Giovanni Calvino, Lazzaro Spallanzani, Francesco Petrarca e anche Papa Paolo III. Questa rocca del XII secolo, la cui costruzione venne richiesta dalla famiglia nobile dei Da Fogliano, oggi si rivela proprio un monumento dall’inestimabile valore, sia storico che culturale.

Cosa fare dopo le visite ai castelli in provincia di Reggio Emilia?

Come sempre, dopo una bella giornata in giro per il territorio, quello che dovreste fare è ricaricare le energie, gustando tutti i sapori tipici della nostra regione. Perciò, vi aspettiamo nel ristorante del nostro agriturismo. Se poi deciderete di programmare un itinerario che durerà qualche giorno, potrete prenotare una delle nostre camere. Dopo aver visto i castelli in provincia di Reggio Emilia, potrete riposarvi in una struttura rilassante e capace di regalarvi un soggiorno a dir poco unico!