La città di Reggio Emilia, la prima ad esporre la bandiera italiana (1797), nasconde più di qualche angolo segreto.
In un solo giorno, è possibile esplorare i luoghi più conosciuti della città, e concedersi qualche piccola avventura privata, all’insegna della natura e del buon cibo.
Reggio Emilia è il luogo ideale per ricominciare, per lasciarsi trasportare dalla magia del posto e perdersi completamente nell’osservazione.
Oggi, scopriremo insieme cosa vedere in un giorno a Reggio, fino a creare un vero e proprio itinerario di viaggio. Dalla mattina fino al sopraggiungere della sera, seguirete la vostra guida invisibile lasciandovi sorprendere e incuriosire.
Cosa vedere a Reggio Emilia
Il nostro viaggio a Reggio Emilia non può che comunicare dalla piazza principale della città, conosciuta con il nome di Piazza Prampolini (o Piazza Grande).
Uno stretto passaggio – via del Broletto – la collega a Piazza San Prospero, anche detta “Piazza Piccola”.
La vita dei cittadini di Reggio si concentra intorno a questi due punti di congiunzione, che ospitano i monumenti più importanti.
A Piazza Prampolini si incontrano il Municipio con la Sala del Tricolore e il Palazzo del Monte, caratterizzato da un’alta torre con orologio che segna il lento passaggio delle ore.
Ad est della piazza, ecco comparire il famoso Duomo, dedicato a Santa Maria Assunta. Abbastanza imponente da togliere il fiato, il duomo merita una visita sia all’esterno che all’interno, in modo da perdersi nella sua brillante architettura.
A breve distanza, consigliamo anche una visita ai Musei Civici, dove è possibile osservare una vasta collezione di mosaici medievali e marmi di epoca romana.
In più, i musei distano giusto qualche passo dal Teatro Municipale Romolo Valli (Piazza dei Martiri), e dal Grande Parco del Popolo.
Il parco, i giardini pubblici di Reggio Emilia, sono conosciuti per la presenza di diversi alberi secolari, che donano ombra alle panchine e ai giovani visitatori.
La visita all’interno della città termina a Via Emilia, che ospita la bellissima struttura della Cupola di San Pietro. Soggetto delle fotografie dei turisti di tutto il mondo, la cupola merita la sua fama, ed è la perfetta conclusione di un tour affascinante e divertente.
La “Camminata della Salute”
Il viaggio alla scoperta di Reggio Emilia non può che concludersi con un piccolo passaggio nella natura che circonda la città. Se scegliete di pernottare all’Agriturismo la Brezza, potrete testare uno dei servizi più interessanti, che prende il nome di “camminata della salute”.
La camminata, non è altro che un percorso di circa 300 metri, dove è possibile camminare o fare jogging sotto bellissimi roveri secolari; un’esperienza che vale la pena sperimentare in prima persona. Fermandovi all’Agriturismo, provate anche le specialità del ristorante, così da sperimentare con mano il gusto della vera cucina emiliana.