Il Prosciutto Crudo di Parma… piace tanto anche a noi!

Prosciutto crudo di parma

Tabella dei Contenuti

Il Prosciutto Crudo di Parma DOP è uno dei salumi più pregiati al mondo. Si ottiene dalla lavorazione delle cosce fresche di suino che vengono prima salate e poi stagionate per almeno 12 mesi. La sua carne è morbida e deliziosa: ha un sapore delicato ma distinto. Il colore è rosa intenso e la consistenza è compatta. Il prodotto finale, con osso, immesso sul mercato ha un peso compreso fra i 9,5 e i 10,5 kg.

La storia del Crudo di Parma

Il Prosciutto Crudo di Parma ha origini antiche. La sua produzione risale infatti all’epoca romana, quando i soldati dell’esercito di Roma portavano con sé questo salume durante le loro campagne militari. In seguito il Crudo di Parma divenne famoso in tutta Europa grazie alla sua qualità eccezionale.

Oggi la sua produzione è regolata da un apposito disciplinare che ne garantisce l’origine e la qualità. Attualmente i produttori sono circa 150 dislocati nel territorio est della provincia di Parma, soprattutto nella zona di Langhirano.

La produzione del Prosciutto Crudo di Parma

La produzione di questo salume segue un processo molto accurato e meticoloso. Innanzitutto, la coscia di suino viene selezionata in base alla sua provenienza e alla sua qualità, come da disciplinare di produzione. Successivamente la coscia viene salata e massaggiata per favorire l’infusione del sale nella carne. Questa operazione deve essere eseguita con cura, per non rovinare la delicatezza della carne.

Dopo la salatura, la coscia viene riposta in una cella di stagionatura, dove rimarrà per almeno 12 mesi. Durante questo periodo, la coscia subisce un processo di maturazione che le conferisce un sapore unico e un colore a dir poco caratteristico… che solo il Prosciutto Crudo di Parma può avere!

prosciutto crudo di parma

Una qualità superiore

Il Prosciutto Crudo di Parma è considerato uno dei migliori salumi al mondo. La sua qualità è garantita dal disciplinare di produzione che ne regola ogni aspetto, dalla selezione delle materie prime alla stagionatura. Per tutelare ulteriormente questo prodotto unico, nel 1963 i produttori hanno istituito il “Consorzio del Prosciutto di Parma”. Quest’ultimo, dagli anni ’60, ha un ruolo di “vigilanza” sugli aspetti della produzione, della scelta e della lavorazione della materia prima.

Come gustare il Prosciutto Crudo di Parma?

Questo salume è ottimo da gustare solo o accompagnato da altri alimenti come ad esempio il Parmigiano Reggiano o il pane casereccio. Nel territorio emiliano molto spesso costituisce un antipasto d’eccellenza e il perfetto accompagnamento per tigelle e “crescentine” rigorosamente di produzione locale.

Noi dell’Agriturismo La Brezza proponiamo questo affettato tipico in molti dei nostri piatti. Lo usiamo anche per preparare i “tortelli Brezza”, con la pasta fatta in casa e un goloso ripieno di Prosciutto Crudo di Parma. Che ne dite di venire ad assaporarli insieme ai tanti altri piatti della cucina “casalèina” tipica emiliana che prepariamo nel nostro ristorante? Non esitate a prenotare una cena, un pranzo e magari anche un pernottamento nel nostro agriturismo in provincia di Reggio Emilia. Vi aspettiamo presto per proporvi primi, secondi e dolci gustosi e realizzati con ingredienti di alta qualità!