Non solo prezzemolo e basilico… Sono molte le erbe aromatiche che potete scegliere per conferire ad ogni piatto quel qualcosa in più che non guasta mai. Oltre che far bene alla salute, la loro coltivazione è estremamente semplice. Ma quali sono le più utilizzate? Nella nostra campagna ne troviamo a volontà!
Il timo: non solo profumo, ma anche salute
Il suo profumo intenso e penetrante, oltre che essere assolutamente godibile, dona una marcia in più a piatti che vanno dagli arrosti agli stufati, fino ad arrivare alle zuppe a base di legumi. Fortemente consigliato dai medici per contrastare lo stress, il timo si presenta come una delle erbe aromatiche migliori in termini di protezione dalle affezioni bronchiali e dai processi infiammatori.
La maggiorana e le sue proprietà
Il suo sentore ricorda molto da vicino quello dell’origano, dal quale viene differenziata per il sapore decisamente più tendente al pepato. Potrete aggiungere la maggiorana al pesce, ai formaggi freschi e alle verdure. La sua notevole quantità di vitamina C rende questo ingrediente un toccasana contro malanni di stagione come tosse e raffreddore.
L’anice per i vostri liquori
Dal gusto inconfondibile, l’utilizzo dell’anice trova il proprio habitat naturale ideale in liquori o nell’aromatizzazione dei dolci. Il sapore, non a caso, è molto dolce rispetto a tante altre erbe aromatiche, e può essere ricondotto, seppur lontanamente, a quello del finocchio. Sono note le sue proprietà balsamiche e digestive, insieme ad un’azione incisiva contro insonnia e ansia.
Il ginepro al posto del pepe
Il suo successo era evidente già al tempo dei Romani, che lo apprezzavano particolarmente e lo aggiungevano alla selvaggina e al pesce. Il ginepro è in grado di sostituire magnificamente il pepe, con le sue bacche che vanno frantumate e preferibilmente non ingerite.
L’erba cipollina, un valido antibiotico naturale
Durante la fase di crescita, l’erba cipollina predilige l’ombra. Essa è molto profumata ed appartiene al gruppo botanico dell’aglio, con il quale condivide la reputazione di antibiotico naturale. L’aroma che emana risulta molto utile per preparare salse e per decorare sia secondi che primi. La vitamina C e il fosforo, contenute nell’erba cipollina, aiutano ad espellere i liquidi in eccesso e quindi a depurare l’organismo.
Il cerfoglio… che non è prezzemolo!
Questa è sicuramente un’altra delle erbe aromatiche fresche che possiamo trovare qui in campagna. Potreste facilmente confondere il cerfoglio con il prezzemolo. Perciò, prestate attenzione durante la scelta o il raccolto. Grazie a questa erba aromatica ancora poco conosciuta, le ricette a base di patate e/o pesce saranno ancor più buone. Secondo gli esperti, il cerfoglio è ottimo per contrastare i dolori reumatici e la ritenzione idrica, ma anche per alleviare gli eczemi.
Cucina e tradizione
Noi dell’Agriturismo La Brezza abbiamo come dogma imprescindibile la riscoperta degli antichi sapori, i quali vedevano nelle erbe aromatiche un valido e affidabile alleato. Pertanto, non esitiamo a raccogliere queste preziose risorse naturali per portarle all’interno della cucina del nostro ristorante. Vi aspettiamo per garantirvi tanta bontà ed esperienze culinarie uniche.