I formaggi tipici emiliani più noti
A noi dell’Agriturismo La Brezza piace parlare della cucina emiliana e delle sue peculiarità, ma anche dei prodotti tipici del nostro territorio. Questi ultimi li conosciamo bene, soprattutto perché li usiamo continuamente all’interno della nostra cucina… Ci aiutano a preparare delle pietanze deliziose e genuine! Pertanto, oggi abbiamo deciso di parlarvi nello specifico dei formaggi tipici emiliani. Sapete quali sono? Lo scopriamo subito!
Tanti formaggi per tutti i gusti
Nella nostra regione si producono tantissimi formaggi diversi e alcuni di essi hanno ottenuto anche la denominazione di origine protetta (DOP). Fa parte della nostra tradizione dilettarci nella produzione dei formaggi e siamo fieri di dire che molti prodotti caseari tipici emiliani sono noti e apprezzati anche a livello internazionale.
A differenza di molte aziende del settore, che tendono ad usare solo il latte vaccino o solo il latte ovino, nei numerosi caseifici emiliani si tende ad utilizzare spesso un mix di entrambi i prodotti. Questo porta alla realizzazione di differenti tipologie di formaggi molli, a pasta fresca o dura, sempre dotati di un sapore a dir poco inconfondibile!
Quali sono i più amati formaggi tipici emiliani?
In questo caso è impossibile non nominare il Parmigiano Reggiano. Infatti, questo formaggio stagionato è diventato famoso in tutto il mondo e si produce in tantissimi caseifici presenti nel territorio emiliano. Tra i prodotti più noti e amati troviamo anche il Formaggio di Fossa di Sogliano, seguito dal Raviggiolo. Non possiamo dimenticare neanche il Grana Padano e i tantissimi pecorini emiliani. Questi ultimi vengono preparati con il latte di ovini, per poi essere sottoposti ad una stagionatura di minimo due mesi… Il risultato? Un gusto eccezionale!
I formaggi tipici emiliani in cucina
Ci sono tantissimi prodotti caseari tipici del nostro territorio che possiamo portare in tavola per elevare i sapori e rendere i piatti più sostanziosi e nutrienti. Nel nostro caso amiamo aggiungere i formaggi stagionati ai nostri deliziosi antipasti, ma anche ai primi, avvalorando ad esempio le nostre ricette a base di pasta fresca fatta in casa. E voi, come potete usare i migliori formaggi tipici emiliani in cucina?
Alcuni consigli da portare in tavola
Partendo dagli antipasti, vi facciamo una domanda: chi non ama un buon tagliere con formaggi e salumi? In pochi, non è vero? Se avete in programma una cena con amici e/o parenti, questa è una delle portate da aggiungere al menù: è semplice e in grado di conquistare tutti. Non dimenticate che i prodotti caseari tipici del nostro territorio si combinano perfettamente con i salumi emiliani. Perciò, prediligendo la qualità, potrete sempre iniziare un pasto in bellezza grazie ai formaggi tipici emiliani. E dopo?
Non solo antipasti: primi e ricette da considerare
Che ne dite delle lasagne o di un buon piatto di tortellini in brodo? Anche qui una spolverata di formaggio non guasta mai. Tra le ricette un po’ più “impegnative” troviamo anche sformati, sufflè, involtini di verdure, parmigiana di melanzane, pasta ai quattro formaggi, pagnotte ripiene di formaggi fusi, pizze, focacce e risotti…
Chiaramente, la lista non finisce qui: con i formaggi tipici emiliani potete davvero preparare di tutto. L’importante è prediligere sempre la qualità, proprio come facciamo noi all’interno del nostro ristorante. Quindi sperimentate nuove pietanze e non esitate a venire a trovarci: potrete mettere alla prova la nostra cucina casareccia emiliana!
Commenti disabilitati