Tutta la bontà dell’erbazzone, tipica specialità gastronomica reggiana
L’erbazzone è una ricetta tradizionale della cucina reggiana, che ha origini antichissime. Si ritiene infatti che questo piatto tipico sia stato inventato tanti anni fa, proprio nella città di Reggio Emilia. Ma quali sono gli ingredienti di questa deliziosa pietanza e quali sono le varianti?
Gli ingredienti protagonisti
L’erbazzone è una torta salata a base di bietole lesse (unite a volte con spinaci lessi), uova e Parmigiano Reggiano. In origine si chiamava “scarpasòun”, un’espressione dialettale riferita all’utilizzo del fusto bianco della bietola, detto scarpa, che si usava anticamente per la preparazione di questa ricetta. Oggi come oggi esistono molte varianti da provare, e in molti casi il ripieno viene racchiuso in uno strato di pasta cosparso con pezzetti di pancetta o lardelli che rendono il tutto ancora più sfizioso.
La ricetta dell’erbazzone è molto semplice e veloce da preparare e cucinare, ma ovviamente le varianti più elaborate richiedono una preparazione più lunga e complessa. Questa ricetta è stata tramandata di generazione in generazione nelle famiglie reggiane e oggi si presenta come una specialità molto apprezzata. Viene preparata in particolare per feste e ricorrenze, ma anche come piatto principale durante il pranzo o la cena oppure per divertenti picnic.
L’erbazzone nelle sue varianti più elaborate
In base ai gusti, alle preferenze e alle esigenze di famiglia, l’erbazzone viene preparato usando ingredienti molto sfiziosi in aggiunta a quelli principali. In alcune varianti della ricetta si usa anche il prosciutto cotto, il salame, il prezzemolo e una varietà di spezie tra cui noce moscata, maggiorana e rosmarino. In alcuni casi si aggiungono la mortadella, la zucca, i funghi o le zucchine. In ogni eventualità tutti gli ingredienti selezionati vengono messi in una ciotola e mescolati bene fino a diventare un corposo ripieno!
Come servire questa deliziosa torta salata
L’erbazzone può essere servito sia caldo che freddo. Se viene servito caldo, può essere accompagnato da un contorno di verdure o di insalata. Se invece viene servito freddo, può essere accompagnato da una salsa di pomodoro o da una vinaigrette. Ovviamente può essere gustato anche senza salse o contorni. Può diventare un sostanzioso piatto unico da mangiare con le mani quando si è fuori casa, ad esempio durante una giornata al mare.
L’erbazzone e altri piatti tipici preparati nel nostro ristorante
Come avete potuto comprendere, quella di cui vi abbiamo parlato è una preparazione molto versatile e adatta a qualsiasi occasione. Può diventare un piatto unico, un antipasto oppure un secondo piatto e proporre ingredienti aggiuntivi che in ogni caso garantiscono un’esperienza organolettica unica. Volete sapere come prepariamo l’erbazzone nel nostro ristorante e agriturismo in provincia di Reggio Emilia? Non vi resta che prenotare un pranzo, una cena e/o un pernottamento!
Nella nostra cucina prepariamo piatti tipici emiliani usando solo ingredienti genuini e di qualità e le verdure di stagione disponibili. L’erbazzone è sicuramente una delle torte salate che preferiamo. Una volta che l’avrete assaggiato, probabilmente diventerà anche uno dei vostri piatti preferiti. Assaggiare per credere… Vi aspettiamo nel nostro agriturismo in provincia di Reggio Emilia!
Commenti disabilitati