Gli antipasti tipici dell’Emilia-Romagna: la bontà a tavola

Quali sono gli antipasti tipici dell’Emilia-Romagna? Chi ama la nostra regione sa bene quali sono le pietanze che allietano i nostri aperitivi e che precedono i grandi primi e secondi piatti della nostra regione. A noi dell’Agriturismo La Brezza piace cucinarli… ma anche parlarne! Con questi presupposti, oggi vi parliamo di alcuni degli antipasti che ci portano ogni giorno ad amare ancor più il nostro lavoro!

Al primo posto? Salumi e formaggi

Sono tante le ricette da considerare in tema di antipasti tipici dell’Emilia-Romagna. Tuttavia, è chiaro che prima delle pietanze da preparare, dobbiamo dare valore ai prodotti del nostro territorio. I salumi e i formaggi della nostra regione sono numerosi e gustosi. Basta un tagliere e il gioco è fatto: abbiamo di fronte un antipasto sostanzioso e saporito!

Il Crudo di Parma, la Mortadella Bologna, la Coppa piacentina, il Culatello di Zibello, la Spalla cotta di San Secondo, il Salame di Felino… Il Pecorino dell’Appennino reggiano, lo Squacquerone di Romagna, la Robiola di Castel San Giovanni, il Formaggio di fossa di Sogliano e Talamello, il Raviggiolo romagnolo… Abbiamo proprio l’imbarazzo della scelta. Questi prodotti consentono di preparare uno dei più semplici e deliziosi antipasti tipici dell’Emilia-Romagna.

La bontà non finisce qui!

antipasti tipici dell’Emilia-Romagna

Come anticipato, quando si parla di antipasti, ci sono anche tante ricette da non sottovalutare. Tra queste, troviamo quella della mousse di mortadella, dei Bartolacci (speciali tortelli alla piastra) e dei golosi Bocconotti alla bolognese. Come antipasto, nel nostro territorio si servono anche i deliziosi ciacci di ricotta, i cassoni alle bietole, polentine con squacquerone e la mousse al parmigiano reggiano. Poi, ci sono alcuni antipasti tipici dell’Emilia-Romagna che a noi dell’Agriturismo La Brezza piacciono particolarmente. Stiamo parlando di borlenghi, erbazzone, tigelle e gnocco fritto. Quest’ultimo può essere preparato anche al forno e/o con l’aggiunta di ciccioli…

Tutta la bontà della cucina casalinga

Insomma, il nostro territorio ci offre una serie di pietanze da valutare sempre quando si decide di portare in tavola gli antipasti tipici dell’Emilia-Romagna. Nel nostro ristorante ne prepariamo alcuni, utilizzando ogni volta ingredienti di qualità. Mescoliamo, impastiamo e facciamo del nostro meglio per riuscire a cucinare proprio come si faceva una volta.

Il nostro intento è sempre lo stesso: proporre ai nostri clienti sapori unici e autentici. In fondo, molte di queste pietanze fanno parte della nostra tradizione culinaria e noi non vogliamo di certo tradirla. Al contrario, ci teniamo a tramandarla di generazione in generazione e a farla conoscere ad ogni nostro ospite. Perciò, nel nostro ristorante assaporerete sempre qualcosa di unico, inebriante e gustoso, dai salumi ai formaggi, dalle tigelle ai borlenghi.

Non solo antipasti tipici dell’Emilia-Romagna: l’esperienza culinaria continua…

Naturalmente, dopo aver portato in tavola gli antipasti tipici dell’Emilia-Romagna, non mancheranno i primi, i secondi, i contorni e i dolci del nostro territorio (e non solo). Vi abbiamo fatto venire l’acquolina in bocca? Speriamo proprio di sì. A questo punto, non vi resta altro da fare che dare uno sguardo alla nostra struttura e organizzarvi per venirci a trovare non appena sarà possibile. Vi aspettiamo per farvi assaggiare tante bontà tipiche della nostra regione. Non vi deluderemo!